Articolo scritto in collaborazione con l’associazione L’Ontano
Anche quest’anno abbiamo contribuito come gruppo alla Campagna Salvataggio Rospi a Montorfano, a supporto dell’Associazione L’Ontano che da anni organizza e porta avanti questa importante attività sul territorio insieme all’aiuto di volontari.
Noi de Il Gambero eravamo di turno tutti i mercoledì sera, dalle 20.30 alle 22.00/22.30.
La campagna di salvataggio anfibi 2025 è ufficialmente partita il 3 febbraio e si è conclusa il 12 aprile. Di seguito riportiamo un breve resoconto:
Il movimento migratorio è iniziato in anticipo rispetto agli anni precedenti, a causa di un aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici in atto. Nelle prime settimane, il movimento non era costante a causa delle variazioni di temperatura: era sufficiente una diminuzione di circa 2°C perché il movimento si interrompesse.
La vera e propria svolta per la migrazione è iniziata alla fine di febbraio fino a quasi ininterrottamente alla fine di marzo, con un picco di anfibi salvati in una sera, tra cui rospi, rane e tritoni, pari a 64 il 25 febbraio, 44 esemplari il 9 marzo, 122 il 10 marzo, e 61 il giorno 11 marzo.
Ad aprile il movimento di discesa e risalita degli anfibi è calato nettamente fino alla conclusione della campagna, decretata il 12 aprile, seguito da qualche attività di monitoraggio.
Quest’anno la raccolta è stata molto prolifica: dall’analisi dei dati raccolti c’è stato un certo aumento della specie di rospo comune (Bufo-Bufo) e, prima volta dopo anni, un gran numero di tritoni salvati per la bellezza di ben 49 esemplari, a differenza dell’anno scorso in cui non sono stati trovati. Il numero delle rane, invece, è aumentato con 19 salvati contro i 6 del 2024, ed è rimasto costante con i 21 del 2023. Quest’anno sono state trovate anche due soli esemplari di rana verde. In totale sono stati salvati 619 anfibi, di cui 551 sono rospi.
Questo non deve però fare calare l’attenzione su questa attività, unico sistema per evitare la scomparsa di questi esemplari.
Da parte nostra continua l’impegno con sforzi per trovare un numero sufficiente di volontari che arrivano da diversi paesi limitrofi e che senza di loro non ci sarebbe un buon esito. Cogliamo dunque l’occasione per ringraziare i nuovi volontari, che sono stati seguiti da volontari veterani, con un totale di 30 persone coordinate in questa campagna di salvataggio anfibi, contando anche qualcuno di noi del gruppo Gambero. Alla campagna erano presenti anche le Gev provincia di Como, il comitato della Brughiera Parco Groane e le Gev del Parco Valle Lambro.
Se anche tu l’anno prossimo intendi darci una mano contattaci!

Di seguito riportiamo alcuni scatti fatti durante la campagna con le foto di alcuni volontari:



































1 risposta su “Campagna salvataggio anfibi 2025”
[…] Campagna salvataggio anfibi 2025 Oltre cento presenze per la serata alla scoperta degli anfibi e dei rapaci notturni allo ‘Zoc del Peric’ […]